• La Corte di Giustizia (sentenza Mascolo  26.11.14) – cui si era rivolta la Corte Costituzionale e il Tribunale di Napoli - si è pronunciata sulla compatibilità comunitaria della normativa italiana [...]

    Leggi >
  • NON E’ VERO CHE LE COOPERATIVE POSSONO UTILIZZARE I LAVORATORI “A CHIAMATA” A SECONDA DELLE LORO ESIGENZE, RETRIBUENDOLI SOLO PER LE ORE DI LAVORO EFFETTIVAMENTE PRESTATO. Con sentenza n. 2233/2014, [...]

    Leggi >
  • Ancora sul precariato nella Pubblica Amministrazione. La Corte di Giustizia ha chiarito che i lavoratori precari alle dipendenze della PA non devono fornire la difficile prova del danno da precariato. [...]

    Leggi >
  • Il recente articolo dell'Avv. Eugenio Polizzi per la rivista D&L descrive gli aspetti più problematici della disciplina vigente in materia di lavoro intermittente, con particolare attenzione al settore del Turismo. [...]

    Leggi >
  • A seguito delle numerose sentenze, patrocinate anche dal nostro studio, che hanno riconosciuto il diritto degli stranieri ad accedere ai concorsi pubblici, la legge europea 2013 ha fatto qualche passo [...]

    Leggi >
  • La Commissione Europea ha recentemente trasmesso alla Corte di Giustizia le proprie osservazioni sulla questione rimessa dal Giudice del Lavoro di Napoli in tema di precariato scolastico, ovvero sulla incompatibilità [...]

    Leggi >
  • L’art. 29 del D. Lgs. 276/2003, nella formulazione di cui all'art. 4, comma 31, lett. a) e b), L. 28 giugno 2012, n. 92., introduce una fattispecie di litisconsorzio necessario [...]

    Leggi >
  • Con ordinanza del 24 dicembre 2012, il Tribunale di Milano ha dichiarato la nullità di un licenziamento per ritorsione, disponendo la reintegrazione nel posto di lavoro in una piccola azienda. [...]

    Leggi >
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930